Che cos'è · Endometriosi-Diario

Premessa + Endometriosi spiegata da Assoendometriosi

Premessa.

In internet è possibile trovare diversi (ma non tantissimi) siti relativi all’endometriosi. Capita, talvolta, di leggere notizie, non dico discordanti o contrastanti tra loro (beh, in realtà per alcune cose succede, come per l’alimentazione o sulla gravidanza, ma lo si vedrà in seguito) ma non sempre simili o sulla stessa linea.

Il mio intento è di riportare qui diversi articoli, per mettere a confronto quanto viene divulgato via internet, quanto si sa e cosa non si sa. In modo anche da poter avere tutto, bene o male, sotto mano.

Non sono proprietaria degli articoli riportati, i credits potrete vederli nei link presenti nei post.
Questa non è una rubrica di medicina, ho semplicemente voluto, come dicevo, mettere a confronto quanto viene detto, in modo da essere reperibile più facilmente e poterne discutere. Ma anche per poterci riflettere, per capire.
I link dei siti inseriti servono, oltre a dare i credits, anche per rimandare ai siti in questione, in modo da poter approfondire le diverse tematiche.

Messo in chiaro ciò, parto col primo articolo.

***

Il sito di Assoendometriosi riporta quanto segue.

L’endometriosi è una malattia cronica che, nonostante sia definita come un problema ginecologico, non si limita all’area pelvica.
Nella sua espressione severa, può influire a tal punto sulla qualità di vita della donna da renderla a tutti gli effetti disabile.
Si parla di endometriosi quando tessuto simile all’endometrio (tessuto che riveste la superficie interna dell’utero), si trova al di fuori della cavità uterina in sedi anomale.

endometriosi1

Il tessuto endometriosico può svilupparsi in piccole placche superficiali chiamate focolai o impianti endometriosici, in noduli penetranti o infine come invaginazioni sul tessuto ovarico dando origine a cisti endometriosiche anche dette endometriomi.
I focolai ectopici sono in grado di rispondere alle variazioni degli ormoni gonadici e vanno quindi incontro a microemmorragie cicliche.
La micromestruazione ectopica produce una risposta infiammatoria, determinando danneggiamento tissutale, formazione di aderenze e fibrosi tra gli organi contenuti nella pelvi.
Tale tessuto generalmente si va a localizzare:

– nell’utero (sotto la sierosa che lo ricopre, a livello del collo o del miometrio, in questo
caso prende il nome di adenomiosi o endometriosi interna).
– nelle tube di Falloppio,
– nel peritoneo (il rivestimento interno dell’addome),
– nel setto retto-vaginale (l’area tra il retto e la vagina),
– nel setto utero-vescicale (l’area tra l’utero e la vescica),
– nelle radici nervose del nervo sciatico,
– nel sigma,
– nel basso addome come nel cavo del Douglas (la regione più bassa della cavità
peritoneale, posizionata dietro l’utero),
– nell’intestino,
– nella vescica ed uretere,
– nelle ovaie.
In questi casi si parla di endometriosi esterna pelvica.

– nell’ombelico,
– nell’appendice,
– nella vulva,
– nei polmoni,
– nel diaframma,
– nel fegato,
– nella regione inguinale,
– nelle cicatrici chirurgiche
– talvolta anche negli atri.
In questi casi si parla di endometriosi esterna (quando si trova in organi o tessuti al di
fuori della pelvi).

Credits: http://www.assoendometriosi.it/?content=165

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Premessa + Endometriosi spiegata da Assoendometriosi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...