Amicizia · JustMe · Tra le righe

Stacco qualche giorno per andare dai parenti… e non posso condividere la gioia con nessuno.

Questo è uno sfogo, un po’ lungo e un po’ noioso. Probabilmente mi pentirò anche di averlo pubblicato, tra qualche giorno.
Stacco pochi giorni per andare dai parenti che non vedo dal 2011 perchè abitano lontano da me. Più che altro, sento la necessità impellente di parlare con mia zia già dall’anno scorso, e ora che sto attraversando un momento in cui vedo piuttosto nero non riesco più a tenermi. Insomma, ci vado un po’ per terapia, per sfogarmi, per avere qualcuno con cui poter parlare liberamente, che mi capisca, che mi ascolti solamente, a cui raccontare come un fiume tutto quello che sento e che vivo. Anche per avere il parere spassionato di una persona che mi dica se sto agendo bene, se sto sbagliando, se sto perdendo la rotta, se devo ricredermi su alcune cose… Insomma, di lei mi fido e ho bisogno della sua parola.

Quello che leggerete di seguito, se avete la voglia, è uno sfogo istintivo, probabilmente è un errore scriverlo, probabilmente ho sbagliato modo, tono, parole… ma è un periodo in cui forse non mi va bene niente, non mi fido più di nessuno e vorrei letteralmente scappare lontano abbandonando tutti e tutto.

PS: non avrò il pc, ma mi affiderò solo al cellulare, quindi mi scuso già da ora per eventuali errori/sbagli causati dalla digitazione sullo smartphone, nel caso dovessi collegarmi tramite esso.

PPS: prometto che quando torno scrivo qualcosa di più bello e vitale, sicuramente più leggero -a livello morale- da leggere e da scrivere.

Continua a leggere “Stacco qualche giorno per andare dai parenti… e non posso condividere la gioia con nessuno.”

Pubblicità
Tag and Award

Liebester Award

liebster3

Sono qui in questo mondo di blogger da molto poco, e in soli 2-3 giorni ho ricevuto 3 nominations. Voglio ringraziare tantissimo i blogger che mi hanno rivolto questo pensiero.

Comincio con le prime due nomine, che riguardano il Liebster Award: Ciao latte, ciao e Il bisogno di scrivere.
Mi trovo, perciò 20 domande a cui rispondere, andrò in ordine partendo dalla prima nomina e poi proseguirò con la seconda. Continua a leggere “Liebester Award”

Frivolezze · Tra le righe

Ferie e vita reale

Ebbene, è passato qualche giorno senza che scrivessi qui dentro perchè mi sono allontanata da casa.
Quando mi concedo di andare via di casa, specialmente in compagnia del mio compagno, mi piace lasciarmi alle spalle la vita virtuale che ormai prende ogni attimo della nostra vita attraverso i “drin drin” vari dei nostri cellulari.

Non so per gli altri, ma per me concedermi qualche giorno vuol dire anche cercare di vivere nel concreto, concentrarmi sulla realtà, dedicarmi a me stessa e a chi mi sta accanto. Lasciando in disparte quello che non rappresenta “realtà”, “concretezza”. Continua a leggere “Ferie e vita reale”

Tra le righe

L’endometriosi, il lavoro e l’incomprensione delle altre donne.

Questo post è condiviso tra questo e l’altro blog dedicato all’endometriosi.

Da qualche anno ho scoperto di avere l’endometriosi (o meglio, da qualche anno me l’hanno finalmente diagnosticata, ma i sintomi li ho da molto più tempo) e fino a pochissimo tempo fa non pensavo che fosse così diffusa, anche tra le ragazze della mia età.

Partiamo dal fatto che l’endometriosi provoca scompensi a livello di vita sociale nei rapporti con gli altri, a livello dei rapporti di coppia, nonché a livello lavorativo.

Mi sono resa conto che è una battaglia difficile, un compito quasi impossibile far comprendere, soprattutto alle altre donne (peggio se sono amiche!), cosa comporta a livello di scelte di vita, soprattutto lavorativa, la convivenza con questa malattia.
Mi sono francamente stancata di ripetere sempre le stesse cose a un pubblico che costantemente fa orecchie da mercante o finge indifferenza, incomprensione… Perciò lo scrivo qui, una volta e per sempre. Continua a leggere “L’endometriosi, il lavoro e l’incomprensione delle altre donne.”

Tra le righe

Gente di 30 anni… ma solo anagraficamente

Si dice che quando si raggiunga una “certa età” si dovrebbe mettere la testa a posto. Iniziare a pensare a farsi una vita propria, a mettere su famiglia, a cercare un ruolo nel mondo.
A 30 anni, una volta si era già sposati da tempo, e magari pure con qualche figlio. Si aveva un lavoro, una propria indipendenza, una propria casa. Si lasciava la famiglia d’origine presto, per potersi creare la propria.

Oggi, probabilmente complice la crisi – in ogni campo – un trentenne è ancora a casa coi genitori, spesso senza un partner fisso con cui condividere la vita o fare almeno dei progetti in tal senso, e il più della volte è costretto a non poter andarsene per i fatti propri a causa di un lavoro precario o completamente assente – e in quest’ultimo caso ne sa qualcosa la sottoscritta.
Rimanendo a casa così a lungo, evidentemente subisce un’alterazione anche il periodo adolescenziale, che quindi si prolunga più del previsto. Il periodo teen non finisce più con il raggiungimento dei diciannove anni, ma prosegue ancora per qualche annetto. Qualche annetto di troppo. Continua a leggere “Gente di 30 anni… ma solo anagraficamente”